In menopausa è facile che si alteri la tolleranza ai carboidrati.
Questo vuol dire che la glicemia si alza più facilmente dopo i pasti, che si alza anche l'insulina, e che i depositi di grasso che ne vengono fuori si vanno a depositare sulla pancia, e che le donne assumono poco a poco una figura androide, che con il tempo si avvicina sempre di più appunto a quella degli uomini.
Devi quindi, se vuoi combattere il sovrappeso distrettuale controllare l'assunzione di carboidrati, che significa praticamente niente zucchero (nè dolcificanti), nè sotto forma di glucosio nè di fruttosio, nè miele e niente dolci, quindi, in generale, di nessun tipo.
Cereali integrali, ma non più di 150 grammi al giorno compresi pane, pasta, riso, crackers, gallette, grissini, pizza, fette biscottate e altro.
Uso abbondante e abuso di verdura di tutti i tipi, tranne patate, che vanno limitate, non più di una volta alla settimana e carote cotte, che vanno limitate al massimo.
Per ogni pasto due o tre porzioni di verdura, una proteina magra a scelta fra pesce, carni bianche, legumi, soia o ricotta, condire con poco olio d'oliva e un frutto.
Per gli spuntini youghurt e frutta, e qualche mandorla noce o altra frutta secca (qualcuna !! poche !! sono veramente troppo caloriche).
Formaggio praticamente niente, come i dolci, tranne il parmigiano sulla pasta. Non saltare i pasti, fai colazione la mattina, niente marmellata ma magari composta di frutta senza zucchero e yoghurt, ricotta o altra proteina che ti sostenti durante la giornata.
Se hai fame all'improvviso meglio una scatola di fagioli che un pezzo di pane..