I cambiamenti ormonali legati alla menopausa, insieme a uno stile di vita sedentario, possono causare una perdita di tono del pavimento pelvico. Questi muscoli hanno anche un importante compito di sostegno della vescica.
La struttura del pavimento pelvico, infatti, assomiglia a un'amaca, sospesa fra coccige e pube. All'interno di questa fascia si "appoggiano" gli organi pelvici e quindi vescica, utero, retto e vagina.
Quando questi muscoli perdono di tenuta ecco che potresti essere sottoposta a prolasso, incontinenza, stipsi e mal di schiena ricorrenti.
Le perdite di urina possono anche essere piccole, magari dopo un colpo di tosse, una risata o uno starnuto, ma se non agisci subito il rischio è peggiorare la situazione.
I cambiamenti ormonali possono inoltre causare un'iperattività della vescica, con improvvisi impulsi di urinare o perdite prima di poter raggiungere il bagno. Anche in questo caso, il ruolo del pavimento pelvico è fondamentale e il trattamento del problema può includere la fisioterapia ed esercizi mirati.